TUTELA DELLA SALUTE
Lo sviluppo dell’individuo passa necessariamente anche attraverso la promozione della salute, intesa come “uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale” (OMS), che richiede quindi un approccio globale ed integrato all’individuo, basato sulla persona nel suo intero e nei diversi aspetti della sua vita.
Costituiscono attività quadro:
SERVIZI IN AMBULANZA






Collaboriamo e interagiamo con il sistema di gestione delle Emergenze 118 con veicoli attrezzati e personale qualificato secondo la normativa vigente nella regione Sardegna.
Il servizio è rivolto a persone con difficoltà di deambulazione o patologie specifiche che hanno necessità di spostarsi dalla propria residenza ad altre destinazioni o centri di cura. Può essere espletato mediante l’impiego di ambulanze o pulmini attrezzati in base al tipo di trasporto da effettuare ed alle modalità con cui deve essere accompagnata la persona
PRIMO SOCCORSO











I volontari qualificati dalla Croce Rossa tengono corsi di primo soccorso nelle scuole elementari, medie e superiori , alla popolazione adulta e nelle aziende.
La vigente legislazione italiana prevede, ai sensi del D-Lgs 81/08, la formazione del personale dipendente addetto al primo soccorso aziendale. La Croce Rossa Italiana, attraverso medici ed istruttori, tiene lezioni teoriche e pratiche volte alla certificazione del personale.
Divulgazione delle manovre salvavita (rianimazione cardio-polmonare, disostruzione delle vie aeree) attraverso lezioni interattive a genitori, insegnanti, familiari e comunità. Gli istruttori del Comitato CRI di Bosa sono accreditati nell’albo R.A.S. e autorizzati a rilasciare certificazione riconosciuta


Attività volte a garantire uno stile di vita sano e sicuro con particolare attenzione alla popolazione a rischio. Rientrano in queste attività le iniziative di prevenzione delle malattie cardiovascolari, trasmissibili e non trasmissibili.
PROMOZIONE DELLA DONAZIONE VOLONTARIA
Promuoviamo e supportiamo attivamente la donazione del sangue e degli emoderivati nei luoghi di aggregazione e all’interno delle strutture idonee.
Promuoviamo e supportiamo attivamente la donazione del sangue e degli emoderivati nei luoghi di aggregazione e all’interno delle strutture idonee.
Promuoviamo e supportiamo attivamente la donazione del sangue e degli emoderivati nei luoghi di aggregazione e all’interno delle strutture idonee.
SIMULAZIONE E TRUCCO







I Volontari CRI, dopo un’adeguata formazione, sono istruiti a specifiche tecniche di trucco, recitazione e scenografia volte a rendere il più possibile realistico la simulazione di un evento che produca fenomeni patologici o traumatici alla persona.
Entrambe le discipline sono di supporto alle diverse attività della CRI o di Enti/Istituzioni che ne facciano richiesta ( corsi di formazione ed esami, manifestazioni e collaborazioni esterne, corsi di medicina in ambienti ostili o di medicina tattica, gare ed esercitazioni di Primo Soccorso e protezione Civile.