CHI SIAMO

CRI BOSA – LA NOSTRA STORIA

Il gruppo Croce Rossa Italiana di Bosa nasce tra gli anni 1983/84 per volontà di un gruppo di giovani che intenzionati ad istituire una sede locale CRI nel territorio Bosano inviarono una richiesta al Comitato Centrale della Croce Rossa Italiana di Roma. La risposta non si fece attendere e supportati dal Comandante del 5° CODAM di San Leonardo (Centro Operativo Emergenza Deposito Addestramento Militare), è stata immediatamente attivata una campagna di reclutamento     di     Volontari per il raggiungimento del numero minimo di associati.

Conseguentemente al superamento del corso di Volontari della CRI nasce, nell’anno 1985, il sottocomitato CRI Marghine Planargia posto sotto il Comitato Provinciale di Oristano.

La strada è ancora in salita ma seppur con pochi mezzi a disposizione, animati di tanto coraggio ed entusiasmo, i Volontari iniziano l’attività di servizio a mare con una roulotte in spiaggia e una vecchia barella.

Alla fine anni 80 è stata assegnata la sede in Viale Italia nella ex stazione ferroviaria fino al successivo trasferimento, nel 2001, nei locali della ex scuola materna di Bosa Marina la cui sede è stata intitolata a “Giovanni Masala” uno dei soci fondatori prematuramente scomparso.

Dal 2008 Bosa diviene primo Comitato Locale della Sardegna con le componenti dei Volontari, dei donatori di Sangue e successivamente i Pionieri.

Dal 2014 con la riforma della CRI e l’abrogazione dei comitati locali Bosa diviene “Comitato CRI di Bosa” operando sempre con la stessa determinazione ed impegno.

Il Comitato C.R.I. di Bosa è attualmente allocato in una sede di proprietà comunale data in comodato d’uso alla C.R.I. nella quale prestano servizio da 38 anni i volontari, ognuno con le proprie specifiche caratteristiche di attività.

Copy link
Powered by Social Snap