PER I GIOVANI
Realizziamo interventi volti a sviluppare le capacità dei giovani, affinché possano agire come agenti di cambiamento all’interno delle comunità.
Costituiscono attività quadro:
Educazione
Contribuiamo in modo attivo alla crescita dei giovani. Agevoliamo e facilitiamo i processi educativi affinché relazioni coscienti possano generare azioni virtuose, perseguendo la promozione all’educazione come un’attività rivolta agli adulti in Croce Rossa e aperta ai giovani dell’Associazione.






Molti giovani sono vittime di comportamenti errati alla guida come alta velocità, guida distratta e mancato rispetto del codice della strada, abuso di alcool.
I Giovani della Croce Rossa Italiana intendono produrre un cambiamento positivo sensibilizzando alla prevenzione dei rischi di incidenti legati ai vari comportamenti a rischio, educare la popolazione tutta affinché ciascuno adotti uno stile di vita sano, intervenendo nelle scuole di ogni ordine e grado, nei luoghi di aggregazione giovanile e nelle autoscuole.

L’attività di Educazione alla Sessualità e Prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST) nasce dalla volontà dei Giovani della Croce Rossa Italiana di promuovere l’interesse della popolazione verso l’adozione di stili di vita sani e sicuri. Le attività e le tematiche sono adattate e modulate a seconda del target con cui si fa attività, che può essere più o meno vasto e coprire più fasce d’età. Le informazioni diffuse sono basate su evidenze medico-scientifiche e vertono sull’Educazione alla Sessualità, sulla contraccezione e sulla prevenzione delle MST. La nostre attività inoltre sensibilizzano al rispetto delle persone, dei loro orientamenti sessuali e alla promozione di una cultura della non-discriminazione.




I Giovani della Croce Rossa Italiana promuovono, attraverso al sensibilizzazione della popolazione, il corretto modello alimentare ed il sano stile di vita, inteso anche come corretta attività fisica. Questo con l’obiettivo di ridurre i fattori di rischio, attraverso scelte consapevoli, aumentando così la capacità di controllare, mantenere e migliorare il proprio stato di salute.
La fascia d’età a cui i Giovani CRI si rivolgono con questi interventi, attraverso attività mirate e giochi, va dai bambini delle elementari agli adulti, passando per le fasce d’età intermedie delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

È la risposta alla sfida umanitaria rappresentata dagli effetti dei cambiamenti climatici e dei disastri sull’uomo.
Per ridurre il rischio di disastri e adattare la popolazione ai cambiamenti climatici, la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC) ha adottato 3 strategie:
– rafforzare la preparazione e le capacità delle comunità in modo che siano in una posizione migliore per rispondere al verificarsi di un disastro per ridurre le vulnerabilità;
– promuovere le attività e le azioni che mitigano gli effetti negativi dei cambiamenti climatici e dei rischi;
– proteggere i progetti di sviluppo tra tutte le Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
Ci sono diversi aspetti che, insieme, hanno come obiettivo la riduzione del rischio di disastro e l’adattamento ai cambiamenti climatici:
Mitigazione dei disastri – Misure strutturali e non strutturali intraprese per limitare l’impatto negativo dei rischi naturali e dei cambiamenti climatici; per esempio la sensibilizzazione dei rischi naturali e del rispetto dell’ambiente attraverso progetti educativi-scolastici.
Allerta precoce – La trasmissione di informazioni tempestive consentendo alle persone di adottare misure per ridurre l’impatto dei rischi.
La preparazione alla risposta – Misure che aiutano a garantire una tempestiva ed efficace “prima linea” di risposta sostenuta da volontari, dalle capacità regionali e nazionali, per esempio piani di emergenza e di risposta.
Recupero – Le decisioni e le azioni intraprese dopo un disastro, al fine di ripristinare o migliorare le condizioni di vita della comunità colpita.
Sostegno ai mezzi di sussistenza – Progetti che rafforzano o diversificano i mezzi di sussistenza e che permettono agli individui o famiglie a sviluppare strategie per ridurre il rischio, ad esempio piani di continuità aziendale per limitare crisi economiche a seguito di disastri.
La Croce Rossa Italiana è impegnata da tempo nel combattere gli effetti delle ondate di calore. Scopri cosa sono le ondate di calore e come prevenirne gli effetti cliccando sull’immagine a fianco!
Negli ultimi anni Croce Rossa Italiana sta compiendo numerosi sforzi per affrontare il problema delle dipendenze, non solo da sostanze ma anche di tipo comportamentale come un eccessivo utilizzo di Internet, Social Network, gioco d’azzardo patologico. Tale fenomeno spesso trova terreno fertile tra i giovani, maggiormente sensibili agli stimoli provenienti dal mondo che li circonda.
Con la nostra azione cerchiamo di mitigare le cattive abitudini che potrebbero sfociare nelle dipendenze, sensibilizzando la comunità nella quale è inserito a supportare il giovane, senza pregiudizi, e indirizzarlo presso i centri territoriali più idonei. Parallelamente, è necessario prevenire il fenomeno attraverso incontri di sensibilizzazione nelle scuole e nei luoghi di aggregazione; gli stessi sono finalizzati a rendere i giovani testimoni di uno stile di vita sano, sfruttandone così l’effetto moltiplicatore all’interno della comunità in cui viviamo.
I Giovani CRI si impegniamo a diffondere il Diritto Internazionale Umanitario in maniera dinamica e coinvolgente, in modo da rendere tale materia più vicina ai propri coetanei.
La diffusione non si limita alla mera conoscenza della norma ma pone l’accento sulla comprensione reale della norma stessa, poiché non è sufficiente conoscere una norma per rispettarla.
È necessario attivare processi di sensibilizzazione riguardanti non solo la conoscenza delle leggi che normano un conflitto ma anche un’attenta riflessione sugli atteggiamenti conflittuali della nostra quotidianità: i fenomeni di non accettazione dell’altro per motivi etici, culturali, razziali, religiosi.
Combattere i fenomeni come la xenofobia, il razzismo, il pregiudizio e la discriminazione tramite attività di sensibilizzazione appare quindi come una priorità.
Considerando la Pace un processo dinamico, le iniziative di sensibilizzazione hanno come obiettivo l’Azione, intesa come presa di coscienza delle differenze, capacità di accettazione e desiderio di scoperta dell’altro, non a caso l’attività è chiamata EducAzione alla Pace.
La nostra realtà è caratterizzata sempre più da fenomeni di discriminazione e razzismo, dalla nascita di stereotipi e classi che portano all’incremento di collettivi vulnerabili privati della loro dignità.
In questa realtà così complessa il nostro impegno si concentra sulla diffusione: dei Sette Principi Fondamentali della Croce Rossa, della struttura e del ruolo dei diversi organi del Movimento, del Diritto Internazionale Umanitario e dei Diritti Umani.ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Partecipazione
Agevoliamo il coinvolgimento dei giovani agli interessi dell’Associazione, dando vita a un volontariato che presuppone una piena conoscenza delle sue dinamiche, un continuo confronto e un’attiva e consapevole partecipazione ai processi decisionali. Promuoviamo inoltre la partecipazione dei giovani e della cittadinanza ad eventi e incontri sul territorio.
Una settimana di vacanza gratuita per avvicinare i giovani non appartenenti all’Associazione alle tematiche dell’educazione alla salute, alla cultura della pace e della non violenza, al servizio verso la propria comunità ed alla partecipazione attiva per essere agenti di cambiamento comportamentali.


I Giovani della Croce Rossa Italiana si riuniscono periodicamente per confrontarsi e riflettere sui bisogni delle nuove generazioni, discutere insieme le nuove priorità e la strategia futura della Croce Rossa Italiana trovando il modo di rispondere alle nuove sfide del futuro e dare vita alle nuove azioni della CRI di domani. Non mancano poi momenti di svago e divertimento, giochi di squadra e team building
Innovazione
Introduciamo nuovi modelli, metodologie, processi e tecnologie per consentire ai Volontari di rispondere in modo più efficace ed efficiente ai bisogni della popolazione e alle sfide dell’attualità. Incoraggiamo un cambiamento di mentalità e l’adozione di strumenti e approcci innovativi per un miglioramento delle attività e un conseguente aumento dell’impatto sociale.
Giovani & Movimento
Attraverso le numerose attività di Cooperazione Internazionale, costruiamo rapporti e facilitiamo scambi di buone pratiche e collaborazioni con le altre Società Nazionali. In qualità di agenti di cambiamento e promotori di una cultura del “pensare globalmente per agire localmente”, partecipiamo attivamente a queste attività prendendo parte a numerose iniziative internazionali, favorendo la condivisione di conoscenze ed esperienze con i volontari di tutto il mondo.